STAZIONE MARITTIMA CALATA PORTA MASSA
ha sede nello storico Capannone “Juta”, costruito nell’anno 1913 ca., lungo la banchina del molo 18 del Porto di Napoli, nella zona monumentale del Waterfront a pochi metri da P.zza Municipio, dal Molo Beverello e dal Centro Storico. Il manufatto di interesse storico architettonico, sottoposto a vincolo della Soprintendenza BB.AA., è stato oggetto di un complesso intervento di restauro e risanamento conservativo con cambio di destinazione d’uso da Magazzino Doganale a Stazione Marittima per la gestione di servizi connessi alla portualità ed ai traffici marittimi.
In particolare, presso le banchine di Calata Porta Massa prospicienti la Stazione Marittima ormeggiano i traghetti che effettuano i collegamenti giornalieri per le Isole del Golfo di Napoli, operati dagli armatori Caremar e Medmar da /verso Ischia, Capri e Procida.
Inoltre presso il contiguo Terminal Traghetti RO-RO operano le navi di linea degli armatori Tirrenia- Compagnia Italiana di Navigazione, Siremar e Grimaldi Lines.
All’interno, risiedono le BIGLIETTERIE degli armatori TIRRENIA-SIREMAR-GRIMALDI LINES- CAREMAR-MEDMAR; presente servizio Bar e Ristorazione fast food, Tabacchi e Valori Bollati, Ricevitoria; Agenzia BANCA di CREDITO POPOLARE con il relativo sportello Bancomat e Cassa Continua; Parafarmacia; Autonoleggio; Agenzia di Viaggi e Turismo; servizio deposito bagagli.
Le sale d’attesa sono munite di tabelloni elettronici con le destinazioni e gli orari di partenza delle navi, audio diffusione d’ambiente e freeWi-Fi, servizi igienici PMR, servizio Steward in presenza H24 con attività di prevenzione e di assistenza.
Presso la STAZIONE MARITTIMA PORTA MASSA troverete inoltre servizi offerti dall’agenzia di viaggi “VIVAVIAGGI” dove poter acquistare pacchetti di viaggio in Italia ed all’estero, biglietteria aerea- ferroviaria- marittima, Tickets per gite giornaliere ed escursioni (anche con autista privato), musei e Campania ArteCards.
Sono inoltre disponibili su prenotazione Sale Lounge riservate per i viaggiatori business o per nuclei familiari che, in arrivo con qualche ora di anticipo, volessero rilassarsi in un salottino con servizi privati.
Ai piani superiori, disponibilità di SALA CONVEGNI vista mare per circa n.80 posti e di prestigiosi UFFICI DIREZIONALI di medie e grandi quadrature.



“Dai sacchi di juta al nuovo Terminal passeggeri in stile vanvitelliano: Il Mattino di Napoli, 6/12/2003. Da antico deposito di sacchi di juta del caffè a moderna Stazione Marittima. Cambia pelle uno dei due magazzini della Compagnia Marittima Meridionale: una nuova struttura che ospiterà i passeggeri dei traghetti verso le isole minori, colmerà una lacuna da tempo avvertita. Il magazzino “Juta”, utilizzato per le merci, sarà interamente trasformato. Al suo interno due sale da aspetto, biglietterie, deposito bagagli, servizi igienici, strutture per i disabili, bar… era una decisione necessaria commenta il Presidente dell’Autorità Portuale Francesco Nerli soprattutto se si considera che di là passa almeno un milione di persone per imbarcarsi sulle navi traghetto. Il nostro sforzo in questo momento è quello di dedicarci alla qualità del servizio ed adeguare l’offerta alla qualità della domanda sempre in crescita e sempre più esigente”.